Si comunica che la Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica
(SIGENP) e la Fondazione Francesco Cannavò hanno definito l’allegato progetto formativo destinato
ai Farmacisti e finalizzato alla corretta gestione di piccole patologie dell’età pediatrica.
La farmacia, grazie all’assenza di barriere «temporali» e alla sua capillarità, è un punto di
riferimento essenziale per il genitore/caregiver nella scelta del medicinale da automedicazione. Per
questi motivi, spesso il Farmacista è il primo interlocutore che viene interpellato soprattutto in
momenti di emergenza e criticità.
L’iniziativa intende fornire al Farmacista un aggiornamento sulle evidenze scientifiche
relative al trattamento farmacologico di comuni e benigni disturbi gastroenterologici dell’età
pediatrica, con l’obiettivo di aiutarlo a scegliere l’approccio più appropriato su basi scientifiche e nel
rispetto della tutela della salute del Bambino.
Il progetto, che si avvale del contributo non condizionante di Dicofarm S.p.A, si articola in
due cicli di incontri composti da quattro eventi webinar, ciascuno della durata di un’ora, che saranno
fruibili gratuitamente dai Farmacisti.
Il I Ciclo si svolgerà da maggio a luglio, il secondo da settembre a dicembre 2024.
I webinar si svolgeranno su piattaforma Zoom.
Il link di partecipazione verrà inviato dalla segreteria organizzativa a tutti i farmacisti che si saranno
iscritti seguendo le indicazioni riportate nel programma.
Al termine di ogni ciclo verrà attivato un corso FAD ECM, composto dalla registrazione degli
interventi e da materiale formativo supplementare, che darà diritto all’acquisizione di 9 crediti ECM
e sarà disponibile sulla piattaforma https://elearning.biomedia.net/
Per richieste di informazioni e assistenza rivolgersi alla segreteria organizzativa del provider:
chiara.riva@biomedia.net.
Considerata la rilevanza scientifica dell’evento, si chiede cortesemente di darne diffusione
tra i propri iscritti.
Si ringrazia per l’attenzione e si porgono cordiali saluti.
Il Presidente
Luigi D’Ambrosio Lettieri