+39 055 572282 ordinefarmacistifi@gmail.com
Ordine dei farmacisti di Firenze e provincia
  • Home
  • Ordine
    • Giuramento
    • Codice deontologico
    • Amministrazione Trasparente
    • Consiglio direttivo
    • Privacy
  • News
  • Per i farmacisti
    • Speciale nuovi iscritti
    • Accesso scheda personale
    • Iscrizione,Trasferimento, Cancellazione
    • PEC
    • Corsi ECM
    • ENPAF
    • AIFA
    • Concorsi
    • Graduatorie Regione Toscana
    • Cerco e offro lavoro
  • Per il cittadino
    • Informazioni di Legislazione
    • Albo Farmacisti Italiano (FOFI)
  • Contatti
Seleziona una pagina

Enpaf informazione online    4/2022

Giu 9, 2022

 

 

COMUNICAZIONI

INDENNITÀ UNA TANTUM PER PENSIONATI E LIBERI PROFESSIONISTI

 

Il Decreto-legge n. 50/2022, c.d. “Decreto aiuti”, ha previsto l’erogazione di un’indennità “una tantum” pari ad almeno 200 euro in favore di lavoratori dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi e liberi professionisti.

Tra i beneficiari del contributo rientrano i pensionati Enpaf e i liberi professionisti iscritti all’Ente.

Per quanto riguarda i pensionati, l’indennità una tantum pari a 200 euro, viene riconosciuta ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici con reddito personale complessivo nel 2021 non superiore a 35.000 euro lordi annui. Qualora il pensionato sia titolare esclusivamente di trattamenti non erogati dall’INPS, il Casellario centrale dei pensionati individuerà l’Ente previdenziale incaricato dell’erogazione dell’indennità. Per liquidare il contributo a favore degli aventi diritto, quindi, l’Enpaf dovrà attendere la comunicazione del Casellario centrale. Per quanto riguarda i titolari di pensione in totalizzazione e in cumulo, l’indennità viene versata direttamente dall’INPS, in quanto Istituto erogatore della pensione. Il bonus viene erogato una sola volta anche se l’avente diritto è titolare di più pensioni.

Tra i destinatari dell’indennità rientrano i liberi professionisti iscritti agli Enti di previdenza e, dunque, anche gli iscritti all’Enpaf.

Il decreto-legge non stabilisce l’importo che dovrà essere corrisposto: viene demandato al Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia e Finanze l’adozione di un decreto in cui vengano definiti criteri e modalità per la concessione dell’indennità, requisiti e modalità di accesso, nonché la quota del limite di spesa da destinare agli Enti previdenziali. Il decreto interministeriale deve essere adottato entro il 17 giugno 2022.

Successivamente all’adozione del decreto interministeriale, l’Enpaf provvederà all’erogazione dell’indennità, secondo le disposizioni indicate nel decreto e su apposita istanza dell’interessato.

 

 

 

CONTRIBUTI

CONTRIBUTI 2022: TRASMISSIONE DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO PAGOPA

 

L’Enpaf ha trasmesso gli avvisi di pagamento PagoPA per la riscossione della contribuzione previdenziale e assistenziale obbligatoria 2022.

Le scadenze delle rate dei contributi di quest’anno sono: 30 giugno 2022, 29 luglio 2022 e 31 agosto 2022. Nel caso del pagamento del contributo di solidarietà, la rata è unica con scadenza 30 giugno.

Gli avvisi di pagamento sono stati inviati tramite posta elettronica certificata dall’indirizzo enpaf@pecpopso.it della Banca Popolare di Sondrio all’indirizzo PEC che ciascun iscritto ha comunicato all’Ordine di appartenenza. I duplicati degli avvisi di pagamento, non appena disponibili, potranno essere scaricati nell’area riservata di Enpaf Online.

Il pagamento può essere effettuato tramite il servizio di home banking della propria Banca, presso gli sportelli ATM, Uffici Postali, punti SISAL, Lottomatica e Banca 5 o tramite Scrigno Pago Facile, la piattaforma della Banca Popolare di Sondrio per i pagamenti on line (https://pagofacile.popso.it/web/guest/pagoPA).

Per saperne di più sul pagamento tramite PagoPA clicca qui

 

 

 

ASSISTENZA

CONTRIBUTO AI FARMACISTI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

 

Il 24 maggio 2022 il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf ha approvato la disciplina relativa agli interventi in favore dei farmacisti iscritti ad una scuola di specializzazione del settore farmaceutico, destinando all’iniziativa uno stanziamento pari a 50.000 euro.

Possono accedere al contributo i farmacisti iscritti all’Enpaf che abbiano frequentato un corso di specializzazione del settore farmaceutico o equipollente in costanza di iscrizione all’Enpaf per l’intero anno accademico per il quale viene richiesto il contributo.

Il contributo, erogato in unica soluzione, è reiterabile per tutta la durata del corso e l’importo, da 3.000 a 7.000 euro, è stato modulato in base alla fascia ISEE di appartenenza.

La domanda deve essere presentata tramite posta elettronica certificata entro il 30 settembre dell’anno successivo al conseguimento del titolo (esame di profitto o diploma) relativo all’anno accademico per cui si richiede il beneficio.

Le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di invio e accolte nei limiti dello stanziamento.

Per maggiori informazioni e per scaricare la domanda clicca qui.

 

 

ASSISTENZA

SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE: CONTRIBUTO A CHI ASSUME FARMACISTI

 

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf ha riattivato, a partire dal 1° giugno 2022, il contributo di assistenza per il sostegno all’occupazione e ha destinato all’iniziativa l’importo di euro 200.000.

Beneficiari del contributo sono i farmacisti titolari di farmacia, o di parafarmacia, nella forma dell’impresa individuale e le società di gestione di farmacie private, o di parafarmacie – con maggioranza delle quote di partecipazione di farmacisti iscritti all’Enpaf – che assumano a tempo indeterminato un farmacista di età non superiore a trent’anni o di età pari o superiore a cinquant’anni, se disoccupato da almeno sei mesi.

Il contributo riguarda tutti i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato – sia nuove assunzioni sia trasformazioni di precedenti rapporti a termine – stipulati successivamente al 1° gennaio 2019.

Il contributo è riconosciuto ai rapporti di lavoro con anzianità minima di otto mesi e per una durata massima di trentasei, purché continuativi.

Per ulteriori dettagli e per le modalità di presentazione della domanda si invita a visitare l’apposita sezione sul sito istituzionale dell’Enpaf.

 

 

 

Per maggiori informazioni si riporta di seguito il link del sito web Emapi: https://www.emapi.it/coperture/ltc-long-term-care/ltc-adesioni-volontarie0/.

Si ricorda che requisito generale di accesso alle prestazioni di Emapi è la regolarità contributiva Enpaf del richiedente, il quale deve essere in regola con la contribuzione posta in riscossione nell’anno della domanda e non deve avere una morosità pregressa, nei limiti della prescrizione quinquennale.

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Ottobre 2018

Articoli recenti

  • Enpaf Newsletter n. 1_2023
  • FOFI-SIFAP Questionario sull’attività galenica in farmacia.
  • Nota Enpaf prot. n. 15695 del 31.01.2023 – prospetti riepilogativi coperture di welfare integrato tramite EMAPI: ASI, LTC e TCM.
  • Survey sulla Medicina di genere.
  • Sentenza Corte di Cassazione penale n. 48839/2022 in materia di consegna dei medicinali anche al di fuori della farmacia per il tramite di esercente altra attivita’ commerciale

Orari apertura uffici e contatti:

LUN-VEN dalle 09.00 alle 14.00

Telefono +39 055 572282
Fax +39 055 583956
E-mail: ordinefarmacistifi@gmail.com
PEC: ordinefarmacistifi@pec.fofi.it

Ultime Notizie

  • Enpaf Newsletter n. 1_2023 Febbraio 5, 2023
  • FOFI-SIFAP Questionario sull’attività galenica in farmacia. Febbraio 5, 2023
  • Nota Enpaf prot. n. 15695 del 31.01.2023 – prospetti riepilogativi coperture di welfare integrato tramite EMAPI: ASI, LTC e TCM. Febbraio 1, 2023

Link Utili

  • Note legali
  • Elenco siti tematici
  • Federazione ordini
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Copyright © Ordine dei Farmacisti di Firenze e provincia Via Antonio Giacomini, 4 50130 Firenze Codice Fiscale 80001790486 Cod. Univ. Fatt. Elettronica UFXDGK - realizzato da Kiwibit